[SNAI] Bando Misura 1.3 Scambi interaziendali di breve durata e visite nelle aziende agricole – Avviso Speciale Area Interna Marmo Platano e Montagna Materana

AVVISO LEGALE: L’unico testo ufficiale e definitivo è quello pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata (BURB) a mezzo stampa, che prevale in casi di discordanza. La riproduzione dei testi forniti nel formato elettronico è consentita purché venga menzionata la fonte, il carattere non autentico e gratuito. I Testi sono disponibili agli utenti al solo scopo informativo. La raccolta, per quanto vasta, è frutto di una selezione redazionale. L’Autorità di Gestione del Psr Basilicata, non è responsabile di eventuali errori o imprecisioni, nonché di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione del portale.


SCHEDA BANDO

RIAPERTURA TERMINI AL 13 MARZO 2025

MISURA 1 • TRASFERIMENTO DI CONOSCENZA E AZIONI DI INFORMAZIONE

SOTTOMISURA 1.3 • SCAMBI INTERAZIENDALI DI BREVE DURATA E VISITE ALLA AZIENDE AGRICOLE E FORESTALI

OBIETTIVO

La misura offre sostegno per effettuare scambi interaziendali di breve durata e visite alle aziende agricole e forestali anche di realtà extraregionali

Rafforzare le due azioni pilota ZOOPOVI e Pastorizia sostenibile congiuntamente su entrambe le aree interne specificate: Marmo Platano e Montagna Materana

DOTAZIONE, FORMA E INTENSITÀ DELL’AIUTO

La dotazione finanziaria complessiva del presente avviso, ammonta ad € 110.000,00, che rappresenta anche il massimale progettuale (IVA inclusa)

Il contributo sarà concesso in conto capitale, con una intensità di aiuto pari al 100% dell’investimento ammesso

Per le operazioni non rientranti nel campo di applicazione dell’art. 42 del Trattato, l’aiuto sarà accordato in base al regime de minimis

BENEFICIARI E AMBITO TERRITORIALE

I beneficiari dell’avviso potranno essere:
• Enti di ricerca (pubblici o privati) dovranno perseguire finalità di sviluppo agricolo e/o forestale, con dimostrate competenze ed esperienze maturate nel comparto della zootecnia da latte e della produzione casearia

Fatto salvo l’ambito di attuazione della Strategia (Area Marmo Platano e Montagna Materana), le azioni potranno essere progettate e realizzate in tutti i territori dell’Unione Europea

CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ

Le attività saranno svolte da Enti di ricerca:

a) Scambi interaziendali di breve durata e le visite alle aziende agricole e forestali dovranno avere una durata non superiore ai 15 giorni

b) Scambi e le visite si concentreranno, in particolare, su pratiche e tecnologie agricole sostenibili, sullo sviluppo di nuove opportunità commerciali e nuove tecnologie

I beneficiari dovranno presentare un elaborato progettuale come da Allegato 1

SPESA AMMISSIBILE

Nell’ambito della presente sottomisura, sono ammissibili le spese per:

a) Attività di progettazione, coordinamento e realizzazione delle iniziative, entro e non oltre il 10% dell’importo progettuale

b) Attività di coordinamento entro e non oltre il 7,5% dell’importo progettuale

c) Attività di docenza/tutoraggio delle aziende ospitanti

d) Acquisto di materiale didattico e acquisto di materiale di consumo per esercitazioni

e) Affitto e noleggio di aule e strutture didattiche

f) Noleggio di mezzi di trasporto collettivo, nei limiti del costo orario

g) Costi di vitto e alloggio (solo per scambi interaziendali che prevedono visite fuori dal territorio regionale)

h) Spese generali (ad esempio i costi non imputabili in maniera univoca al progetto come riscaldamento e spese postali)

Per le spese generali (costi indiretti) è prevista una somma forfettaria del 15% della spesa ammessa per il personale

PRESENTAZIONE DOMANDA

La presentazione della domanda di partecipazione al Bando si distingue nelle seguenti due fasi:

1. RILASCIO DELLA DOMANDA DI SOSTEGNO SUL PORTALE SIAN

La domanda di sostegno deve essere rilasciata a SIAN entro 40 giorni consecutivi a far data dalla pubblicazione sul BURB del presente Bando

TERMINI RIAPERTI AL 13 MARZO 2025

2. PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURE SULLA PIATTAFORMA SIA-RB

ENTRO 5 GIORNI consecutivi a far data dalla precedente scadenza il beneficiario deve, candidare la domanda di partecipazione, corredata da tutta la documentazione (cfr. art. 11)

I recapiti per l’invio della documentazione sono i seguenti, invio con PEC: snaipsrbas@pec.regione.basilicata.it

Invio ordinario o consegna a mano: Dipartimento Politiche Agricole e Forestali – Ufficio Autorità di Gestione – Via Vincenzo Verrastro, 10 – 85100 – POTENZA

CONTATTI

Responsabile di misura: dott. Vittorio Restaino

tel.: 0971668660 mail: vittorio.restaino@regione.basilicata.it

Responsabile del procedimento: ing. Paolo De Nictolis

tel.: 0971668699 mail: paolo.denictolis@regione.basilicata.it

FAQ: Per informazioni e chiarimenti sul bando è possibile inoltrare quesiti esclusivamente attraverso la specifica sezione nella piattaforma SIA-RB

DOCUMENTAZIONE DI INTERESSE

Delibera Giunta Regionale n. 47 del 30 gennaio 2025 Riapertura termini

Delibera Giunta Regionale n. 709 del 28 novembre 2024 Riapprovazione

Delibera Giunta Regionale n. 673 del 12 novembre 2024 Approvazione bando

Bollettino ufficiale n. 57 del 16 novembre 2024

ALLEGATI

BANDO v.2

BANDO NON VIGENTE

Ultimo aggiornamento 3 febbraio 2025, ore 8:10

Pin It on Pinterest