PO FEAMPA 2021-2027

Contesto del PO FEAMPA

Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) è un programma dell’Unione Europea destinato a sostenere i settori della pesca e dell’acquacoltura, con l’obiettivo di garantire che le risorse marine siano gestite in modo sostenibile e che il settore possa continuare a fornire benefici economici e ambientali. Il piano per la Regione Basilicata, approvato con Deliberazione di Giunta n. 662 del 4 novembre 2024, è parte del Programma Operativo Nazionale (PN) FEAMPA per l’Italia, approvato dalla Commissione Europea il 3 novembre 2022.

SCARICA ► PO FEAMPA Basilicata 2021-2027

.

Obiettivi del PO FEAMPA

Sono quattro le priorità principali per il periodo di programmazione 2021-2027:

  1. Promuovere la pesca sostenibile e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche:
    • Rafforzare le attività di pesca sotto il profilo economico, sociale e ambientale.
    • Migliorare l’efficienza energetica delle imbarcazioni e ridurre le emissioni di CO2, ad esempio tramite la sostituzione o l’ammodernamento dei motori.
    • Promuovere misure per adeguare la capacità di pesca alle risorse disponibili, garantendo un tenore di vita equo ai pescatori, anche in caso di fermo temporaneo delle attività.
    • Combattere la pesca illegale e migliorare il sistema di controllo e raccolta dati.
  2. Acquacoltura sostenibile e trasformazione/commercializzazione dei prodotti ittici:
    • Sostenere la competitività della produzione acquicola e assicurare che sia sostenibile nel lungo periodo, soprattutto dal punto di vista ambientale.
    • Promuovere la qualità, il valore aggiunto e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare dell’Unione Europea.
  3. Economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne:
    • Favorire lo sviluppo delle comunità legate alla pesca e all’acquacoltura, con particolare attenzione alla crescita economica sostenibile in queste aree, comprese quelle insulari e interne.
    • Promuovere la diversificazione delle attività economiche locali legate al mare e alla pesca.
  4. Rafforzare la governance internazionale degli oceani e la protezione degli ambienti marini:
    • Supportare mari e oceani sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile, con una governance internazionale forte.

Le sfide del programma

Le sfide strategiche per il settore in Basilicata:

  1. Transizione Blu: consentire la ricostituzione degli stock ittici e promuovere la conservazione ambientale
  2. Transizione Digitale: implementare strumenti digitali per il controllo della pesca e la raccolta dei dati, favorire l’adozione di tecnologie digitali, come l’uso della blockchain, i social network e le piattaforme di food delivery, per migliorare la gestione e la commercializzazione dei prodotti ittici.
  3. Innovazione: Incentivare l’innovazione attraverso partenariati, progetti di ricerca e la connessione con le strategie di sviluppo regionale (S3 e S4). Questo include la trasformazione economica del settore per migliorarne la competitività.
  4. Resilienza: Sostenere la competitività delle imprese e promuovere il ricambio generazionale nella pesca. Vi è anche un forte impegno a diversificare e ammodernare la flotta, migliorando la resilienza del settore di fronte a cambiamenti economici e ambientali.

Risorse Finanziarie

Per il periodo 2021-2027, la Basilicata ha ricevuto un finanziamento totale di 5,22 milioni di euro, ripartito tra contributi dell’Unione Europea, fondi statali e fondi regionali. Le risorse sono così distribuite:

  • Priorità 1 (Pesca sostenibile): 1,81 milioni di euro
  • Priorità 2 (Acquacoltura e trasformazione): 2,13 milioni di euro
  • Priorità 3 (Economia blu): 1,01 milioni di euro
  • Assistenza tecnica: 256.120 euro

Azioni Specifiche del PO FEAMPA

Le azioni previste per raggiungere gli obiettivi sono molto variegate e includono misure specifiche per il miglioramento della pesca e dell’acquacoltura.

Pesca sostenibile

Le principali azioni riguardano:

  • Sostenibilità ecologica: riduzione degli impatti ambientali delle attività di pesca e potenziamento della biodiversità.
  • Competitività: incrementare la sostenibilità economica delle imprese ittiche e migliorare le condizioni di lavoro e sicurezza dei pescatori.
  • Efficienza energetica: investimenti nella sostituzione o ammodernamento dei motori dei pescherecci per ridurre le emissioni di CO2.

Acquacoltura

Per quanto riguarda l’acquacoltura, le azioni puntano a:

  • Competitività e sicurezza: migliorare la sicurezza e la resilienza delle imprese, semplificare le procedure amministrative e sostenere la transizione energetica.
  • Innovazione e valore aggiunto: promuovere la qualità e la trasformazione dei prodotti, nonché l’innovazione lungo tutta la filiera della pesca.

Comunità locali e economia blu

Il programma promuove anche lo sviluppo delle comunità locali legate alla pesca, attraverso il CLLD (Community-Led Local Development), che prevede strategie locali per uno sviluppo partecipato delle comunità costiere. Sono previsti finanziamenti per:

  • Azioni di preparazione per la strategia CLLD.
  • Attuazione della strategia e supporto alle spese di gestione.

Conclusione

Il PO FEAMPA Basilicata 2021-2027 è un programma ampio e ambizioso, che mira a migliorare la sostenibilità del settore della pesca e dell’acquacoltura, garantendo un uso responsabile delle risorse marine. Il programma investe in innovazione, transizione digitale, efficienza energetica e resilienza, con particolare attenzione alle comunità locali e alla conservazione dell’ecosistema marino.

Pin It on Pinterest