RuralGOOD edizione 2018
In Basilicata il RuralGOOD, sarà realizzato tra il 15 ed il 30 maggio 2018, interessando circa 270 studenti e 15 docenti invitati a prender parte non solo alle attività in aula ma anche alla visita in campo presso le aziende individuate per caratteristiche che rispondono al tematismo scelto: la multifunzionalità.
Mission ed attività del Progetto RuralGOOD e RuralCAMP saranno presentate durante la conferenza stampa del 18 maggio presso la sala B del Consiglio regionale della Basilicata, via Vincenzo Verrastro, Potenza, alla presenza degli studenti, docenti e dirigenti scolastici degli Istituti partecipanti, dei rappresentanti delle associazioni di categoria e dei rappresentanti del Provveditorato agli studi delle province di Potenza e Matera.
In partnership con le aziende agricole: F.lli Brienza – Forenza, La Valle dei Cavalli – Atella, Masseria La Macchia Relays San Pio – Pisticci, Il Querceto- Marsicovetere.
Il calendario delle lezioni in aula e delle study-visit è il seguente:
Mercoledi 16 maggio 2018 Lezione in aula; Giovedi 17 maggio Visita aziendale
1.Istituto Tecnico Agrario Statale (annesso Ist. Istruzione Second. Sup. “G.Solimene) – LAVELLO
2.Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale – GENZANO DI L.
Martedi 22 Maggio 2018 Visita aziendale; Mercoledi 23 maggio 2018 lezione in aula
1. Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “G.Fortunato” – Potenza
2. Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “G.Fortunato” – Lagopesole (PZ)
Giovedi 24 maggio 2018 lezione in aula, Venerdi 25 Maggio 2018 Visita aziendale
1.Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale “G.Fortunato” – SANTARCANGELO
2.Istituto Tecnico Agrario “R. Scotellaro” MARSICOVETERE (Villa d’Agri)
3.Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (annesso Ist. Stat. Istr. Sup. “RuggerodiLauria”-LAGONEGRO
Lunedi 28 maggio 2018 lezione in aula; Martedi 29 maggio 2018 Visita aziendale
1.Istituto Tecnico Agrario “G. BRIGANTI” – MATERA
2.Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente – GARAGUSO SCALO
3.Istituto di Istruzione Superiore Tecnico Agrario “CERABONA” – PISTICCI/MARCONIA
Al fine di consentire anche agli studenti della precedente edizione del RuralGOOD di usufruire della possibilità di frequentare una Summer School, si è ritenuto di organizzare un RuralCAMP di sei giorni dal 3 giugno all’8 giugno p.v., dedicato ad una rappresentanza di 40 studenti e 10 docenti delle quarte classi anno scolastico 2016-2017, per offrire una occasione di confronto tra realtà diverse, tra metodi e mezzi diversi di fare agricoltura ottimizzando le risorse conoscitive, territoriali ed economiche del nostro Paese. La regione Abruzzo è stata individuata come realtà rappresentativa dell’agricoltura multifunzionale italiana attraverso la scelta di strutture agricole che assolvono alla varie funzioni del comparto, dalla gestione del paesaggio e della biodiversità (Funzione verde) a quelle delle risorse idriche e dell’equilibrio idrogeologico (Funzione blu), dalla funzione ricettiva e ricreativa (Funzione gialla) a quella della sicurezza e della qualità alimentare (Funzione bianca).