Interreg NEXT MED: nuovo bando per i Green Transition Projects
Sul sito del programma Interreg NEXT MED è stato pubblicato l’avviso di pre-informazione sulla nuova call per i Green Transition Projects.
Nella pagina web dedicata è possibile consultare, oltre l’avviso di pre-informazione, anche la seguente documentazione:
-
- Termini di riferimento del bando di gara, contenenti una serie di azioni indicative per ciascuno dei suoi 9 obiettivi specifici, al fine di fungere da guida e ispirazione per i candidati.
- Allegato al capitolato d’oneri sull’allineamento delle azioni indicative del bando con gli indicatori di output e di risultato del programma.
- Presentazione PPT dei termini di riferimento.
- Presentazione PPT sulle principali caratteristiche di ammissibilità, partecipazione e finanziarie del bando per progetti di transizione verde.
- Guida per la preparazione del progetto con indicazioni per una buona impostazione dell’iniziativa progettuale.
La call sarà aperta a metà gennaio 2025 con un budget di 83,7 milioni di euro di finanziamenti UE che serviranno a far fronte alle sfide climatiche nel Mediterraneo.
Il bando adotta un approccio globale per affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici, concentrandosi sui settori ambientali chiave (efficienza energetica, economia circolare, adattamento climatico e resilienza ai disastri, gestione sostenibile delle risorse idriche) e ampliandosi ad altre aree critiche, come la decarbonizzazione delle PMI, l’innovazione verde, le competenze per la resilienza climatica, l’adattamento del sistema sanitario ai cambiamenti climatici e la governance inclusiva per politiche climatiche efficaci.
Il programma ha lanciato inoltre la nuova piattaforma #MEDCONNECT, progettata per aiutare i potenziali beneficiari a entrare in contatto con partner in tutta la regione del Mediterraneo e a costruire partnership transnazionali.
Un evento informativo generale sulle caratteristiche principali del bando si terrà online il 9 gennaio 2025, con due sessioni: una in inglese e una in francese.
Dal 15 al 23 gennaio 2025 si terranno inoltre 10 eventi di ricerca partner online. Queste sessioni da 90 minuti sono progettate per offrire ai partecipanti l’opportunità di presentare le proprie idee di progetto e di interagire con gli altri.
È possibile REGISTRARSI QUI
Inoltre, il bando sarà supportato da una serie di eventi informativi nazionali nei paesi partecipanti al Programma, programmati da fine gennaio a inizio marzo 2025; informazioni sulla data e sede dell’evento italiano saranno pubblicate su questo sito web.